In questa guida vediamo cos’è la flessibilità muscolare, come si può migliorare e perchè è importante svilupparla per ottenere benefici nel fisico e nella mente.
Partiamo con una definizione chiara e scientifica del termine flessibilità: “La proprietà o la caratteristica di essere flessibile” (fonte Treccani). È in breve è la capacità di un muscolo di allungarsi – senza lesioni – e migliorare la sua estensibilità con un risultato duraturo.
Infatti la flessibilità è diversa dall’elasticità: che è invece la capacità di un muscolo di essere elastico. Quindi di allungarsi e tornare nella sua posizione originaria. Diventare flessibile significa modificare i muscoli rendendoli sempre più morbidi nel corso del tempo.

I benefici della flessibilità muscolare
Sviluppare un corpo flessibile ha molti benefici:
- migliora delle prestazioni sportive,
- riduce lo stress e le tensioni,
- mantiene giovane il tessuto connettivo,
- ottimizza i tempi di recupero,
- migliora anche la circolazione sanguigna e il funzionamento del corpo in generale.
I benefici quindi sono sia fisici che mentali. Lavorare sull’allungamento del corpo ci permette di migliorarlo a livello estetico e sportivo. Oltre che ad ottenere un giovamento psicologico e personale.
Perchè non sono tanto flessibile?
Ci sono persone più o meno flessibili. Questo dipende da alcuni fattori che esulano dall’allenamento, come:
- la genetica! Le articolazioni con la loro struttura ossea, l’elasticità del tessuto muscolare, tendineo e dei legamenti sono genetiche. Ognuno di noi nasce con un corpo ed un’elasticità unica,
- fattori momentanei: la temperatura! Da caldi si è più flessibili. Il muscolo risponde meglio, ne abbiamo parlato bene in questo articolo,
- fattori personali come per esempio l’età: da giovani si è più flessibili, invecchiando bisogna prendersi molta cura di rimanere morbidi. E il sesso! Le donne sono geneticamente più portate a livello muscolare per essere più flessibili rispetto agli uomini.

Come si allena la flessibilità muscolare
La flessibilità del corpo si deve allenare tramite lo stretching e lo sviluppo della mobilità. La pratica deve essere specifica a seconda del risultato che si vuole ottenere. Per esempio se vogliamo aumentare la flessibilità delle gambe dovremo fare degli esercizi apposta. Lo stesso vale per qualsiasi parte del corpo, oppure obiettivo! Se voglio imparare a fare la spaccata: devo fare esercizi che mi portino a quel risultato.
La flessibilità si allena unendo la pratica dello stretching alla mobilità. Ci sono dei punti essenziali da rispettare per allenarla correttamente: come la preparazione e il riscaldamento. Abbiamo creato la guida apposta per spiegarti come si deve fare stretching, e anche quando!
Posso allenare sono la flessibilità?
Assolutamente no. Questo punto viene spesso sottovalutato. Però per migliorare l’allungamento in modo sano e senza causare lesioni ai muscoli è fondamentale sviluppare anche la forza. Questo perchè rinforzare i muscoli evita traumi. I muscoli fragili o deboli non è detto riescano a resistere allo sforzo dell’allungamento, sarà quindi più facile incorrere in stiramenti, strappi o contratture.
Per questo motivo nella nostra tecnica includiamo sempre una parte di potenziamento: per farti allenare in modo sicuro.

Ogni quanto si deve praticare per ottenere risultati
Un altro punto chiave quando si parla di flessibilità: ma quanto devo praticare per ottenere risultati? Tantissimo!
Migliorare questo aspetto infatti richiede molta pazienza, dedizione, impegno e tempo! Il percorso è lungo, anche perchè perdere flessibilità è molto facile. Se rimaniamo fermi per un po’, faremo dei passi indietro, per questo è importante mantenere la costanza.
Consideriamo anche che più andiamo avanti negli anni più dovremo contrastare l’indurimento dei muscoli.
L’ideale sarebbe praticare ogni giorno, ma se non si ha tempo, anche fare 3 volte a settimana fatte bene porterà ad ottimi risultati!
Se vuoi diventare più flessibile, ti guidiamo noi in un percorso apposito! Ti aspettiamo in Accademia Flessibilità ! La prima Accademia di stretching in Italia.