Oggi ci immergeremo nel mondo dello stretching yoga, una pratica antica che giova al benessere psico-fisico generale.
Questa guida, è il primo passo verso una maggiore flessibilità, forza e serenità interiore. Ma ora iniziamo subito a esplorare insieme, come lo stretching yoga migliora davvero la mobilità e arricchisce la nostra vita quotidiana!

Troverai anche una serie di 14 esercizi di stretching yoga con una descrizione accurata e immagini, che ti faciliteranno la loro riproduzione.
Scopri le differenze fondamentali tra Yoga e stretching. Continua a leggere!
Lo Yoga e lo stretching, sono due pratiche che spesso vengono confuse, ma che presentano caratteristiche e obiettivi diversi. Di sicuro, entrambi migliorano la flessibilità e riducono lo stress, ma lo fanno in modi diversi e ti spieghiamo noi il perché.
Yoga: disciplina per il benessere di mente e corpo
Lo Yoga, è un’antica disciplina spirituale e fisica, che ha origini in India. Ha lo scopo di unire corpo, mente e spirito. Comprende esercizi fisici (asana), tecniche di respirazione (pranayama), meditazione e uno stile di vita etico. Gli asana non solo allungano i muscoli, ma creano anche un equilibrio interiore e una maggiore consapevolezza di sé.
Stretching per aumentare flessibilità e ampiezza di movimento
Lo stretching, d’altra parte, è una pratica più focalizzata sull’allungamento muscolare e sul miglioramento della flessibilità corporea. Non ha apparentemente un aspetto spirituale o meditativo intrinseco.

Si concentra sul rilasciare la tensione nei muscoli e sul miglioramento della mobilità e dell’ampiezza di movimento. È spesso usato come parte del riscaldamento o del defaticamento in varie attività fisiche, o come pratica a sé stante per mantenere il corpo agile.
Mentre lo stretching si dedica al miglioramento fisico, lo yoga offre un approccio olistico che coinvolge mente, corpo e spirito. Entrambi, possono far parte di una routine salutare, e soddisfare esigenze diverse.
Allevia il mal di schiena con gli esercizi di yoga stretching!
Puoi ridurre e sconfiggere il mal di schiena con lo yoga stretching. Questo è sicuramente un modo naturale e terapeutico, per affrontare il dolore e migliorare la salute della colonna vertebrale e non solo!
Ecco per te una selezione di esercizi specifici, conosciuti per la loro efficacia nel rilassare e rinforzare la schiena:
1. Cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana): inizia a quattro zampe. Solleva i fianchi verso il cielo, estendendo le braccia e le gambe. Il corpo dovrebbe formare una “V” rovesciata. Questa posizione allunga la colonna vertebrale e rilassa la tensione nel collo e nella schiena.

2. Piegamento in avanti da seduta (Paschimottanasana): seduta con le gambe unite e distese davanti a te, inala e solleva le braccia sopra la testa. Espirando, piegati in avanti dal bacino, cercando di afferrare le punte dei piedi. Mantieni la schiena dritta il più possibile. Questo esercizio allunga la parte bassa della schiena e i muscoli ischio-crurali.

3. Torsione del busto (Ardha Matsyendrasana): seduta con le gambe distese, piega il ginocchio destro e posiziona il piede oltre il ginocchio sinistro. Appoggia il gomito sinistro all’esterno del ginocchio destro e ruota dolcemente il torace a destra. Cambia lato dopo alcuni respiri. Questa torsione aiuta a rilassare e allungare i muscoli della schiena.

4. Ponte (Setu Bandha Sarvangasana): sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e poggia i piedi a terra, vicino ai glutei. Solleva il bacino verso l’alto, formando una linea retta dalle spalle alle ginocchia. Questa posizione rinforza i muscoli della schiena e apre il petto e le spalle.

5. Posizione della farfalla (Baddha Konasana): seduta, unisci i piedi davanti a te, lasciando cadere le ginocchia ai lati. Mantieni la schiena dritta e, se possibile, piegati in avanti per intensificare l’allungamento. Questo esercizio apre i fianchi e allunga la schiena, offrendo sollievo.

6. Estensione della schiena-posizione del cobra (Bhujangasana): sdraiati sullo stomaco, poggia le mani a terra vicino alle spalle. Solleva il torace, estendendo la schiena. Questa posizione, nota come posizione del cobra, allunga e tonifica la colonna vertebrale.

Ricorda di procedere con cautela, specialmente se sei nuova a queste pratiche, o se hai problemi di schiena gravi. L’ascolto del corpo è fondamentale e non devi mai sentire dolore.
Per questo devi affidarti a persone esperte, come lo siamo noi in Accademia Flessibilità, che ci occupiamo di allungamento e mobilità h24, 7 giorni su 7!
Con regolarità e attenzione, lo yoga stretching può diventare uno strumento davvero prezioso per il tuo benessere, ma solo se fatto come si deve!
Esercizi di stretching yoga efficaci per un allungamento muscolare completo
Per un allungamento muscolare completo, è importante includere esercizi di stretching yoga che lavorano su diverse parti del corpo. Ecco alcuni esercizi efficaci che puoi inserire nella tua routine:
1. Guerriero I (Virabhadrasana I): ottimo per le gambe, i fianchi e la schiena. Da in piedi, fai un grande passo indietro con un piede e piega il ginocchio anteriore a 90 gradi, mantenendo il torso dritto. Solleva le braccia sopra la testa e guarda in alto.

2. Piegamento in avanti da posizione eretta (Uttanasana): questa posizione allunga la schiena e i muscoli ischio-crurali. In piedi, piegati in avanti dal bacino e cerca di raggiungere il pavimento con le mani, mantenendo le gambe il più dritte possibile.

3. Posizione del bambino (Balasana): ottima per rilassare e allungare la schiena e i fianchi. Seduti sui talloni, abbassa il torace verso le ginocchia e stendi le braccia in avanti o lungo i fianchi.

4. Angelo alato (Gomukhasana): per spalle e braccia. Seduta, porta un braccio dietro la schiena dall’alto e l’altro dal basso, cercando di farli incontrare al centro della schiena. Cambia lato dopo alcuni respiri.

5. Posizione del triangolo (Trikonasana): da in piedi, allarga le gambe di circa un metro. Estendi le braccia lateralmente e, mantenendo le gambe dritte, inclinati lateralmente facendo scivolare una mano verso il ginocchio, la caviglia o il pavimento vicino al piede, mentre l’altra braccia si estende verso l’alto. Guarda verso l’alto o dritto davanti a te, a seconda del comfort del collo. Questa posizione allunga i lati del corpo, le gambe e i muscoli della schiena.

6. Posizione della mezza luna (Ardha Chandrasana): dalla posizione del triangolo, piega leggermente il ginocchio anteriore e poggia la mano anteriore sul pavimento davanti al piede. Solleva la gamba posteriore fino a portarla parallela al pavimento. Estendi la braccia opposta verso l’alto, aprendo il torace e l’anca. Questa posizione migliora l’equilibrio e allunga i fianchi, le cosce e la colonna vertebrale.

7. Posizione della sedia (Utkatasana): in piedi, porta i piedi a una distanza pari alla larghezza dei fianchi. Fai finta di sederti su una sedia immaginaria abbassando il bacino e piegando le ginocchia, mantenendo le cosce il più parallele possibile al pavimento. Solleva le braccia verso l’alto, vicino alle orecchie, e tieni la posizione. Questa posizione rafforza le cosce e le caviglie, mentre allunga la schiena e il torace.

8. Posizione della pinza eretta (Prasarita Padottanasana): questa posizione è efficace per allungare l’interno cosce, la schiena e i muscoli ischio-crurali. Da in piedi, allarga le gambe più di quanto sia largo il bacino. Inala e allunga la colonna vertebrale, poi espira piegandoti in avanti dal bacino. Porta le mani al pavimento o, se non le raggiungi, appoggiale sulle gambe o usa un blocco. Mantieni la testa rilassata e il collo allineato con la colonna. Questo esercizio non solo migliora l’allungamento delle gambe e della schiena, ma favorisce anche la circolazione sanguigna al cervello grazie alla posizione invertita.

Ricorda che per un efficace allungamento muscolare, servono costanza e pazienza. Dedica del tempo a ogni posizione, mantenendo ogni allungamento per almeno 30 secondi, e ascolta il tuo corpo, evitando di forzare.
Pratica regolarmente lo stretching yoga per ottenere risultati e, se vuoi fare un passo avanti e farlo nel modo migliore, iscriviti ad Accademia Flessibilità.
Solo così avrai la certezza di eseguire gli esercizi correttamente e in sicurezza. I nostri video- corsi sono a tua disposizione!