La spaccata frontale: una delle posizioni più desiderate da tantissime persone, non sempre raggiungibile, ma assolutamente migliorabile!
Vediamo in questo articolo cos’è la spaccata frontale, quali muscoli sono coinvolti, come si può praticare e soprattutto qual è il corso professionale migliore per impararla in modo sicuro ed efficace!

Cos’è la spaccata frontale e come si può fare?
La spaccata frontale è una posizione a terra che prevedere di avere il busto in centro e poi le gambe aperte lateralmente, una verso destra e una verso sinistra.
Quando pensiamo alla spaccata frontale pensiamo ad un’apertura a 180°, ma non è sempre così. L’apertura dell’ angolo della spaccata frontale infatti dipende da due fattori principalmente:
- genetica: geneticamente ci sono persone predispone e con maggiore flessibilità che aprono nella spaccata a 180° con facilità. Infatti ricordiamoci che l’apertura è anche ossea: dipende da come la testa del femore è incastrata nell’acetabolo,
- pratica: si può arrivare o comunque migliorare la posizione con un’ampia apertura degli arti inferiori praticando nel modo giusto, con la giusta insegnante ed avendo molta dedizione e costanza.
Abbiamo quindi visto che questa posizione è data dalla genetica, ma è anche migliorabile e lavorabile con la giusta pratica ed esperienza.
La spaccata frontale ha poi molte varianti: può essere fatta in piedi in verticale, oppure a testa in giù. Per esempio nelle posizioni yoga in verticale rovesciata.
Nella danza la troviamo anche come salto: con un grand jeté alla seconda.

A cosa serve e chi ha bisogno di farla?
La spaccata frontale serve in diversi sport a migliorare la performance e il movimento, ma non solo. Infatti di solito vogliono praticare questa flessibilità due tipi di persone:
- persone che ne hanno bisogno per migliorare nel loro movimento,
- persone che vogliono impararla solo per saperla fare.
Attività fisica
Questa posizione è spesso uno degli obiettivi di chi fa attività fisica come la danza, lo yoga, la ginnastica artistica o la ginnastica ritmica, ma anche le arti marziali o il nuoto sincronizzato.
Chi pratica quest’attività ha bisogno a livello performativo di essere capace di fare quest’allungamento, non per forza a 180°, ma al suo meglio!

Diletto
C’è anche chi vuole imparare la spaccata frontale nella vita semplicemente per diletto, per saperla fare come sfida personale. Anche in questo caso comunque è importante fare l’ allungamento per la spaccata frontale esclusivamente con professionisti, non con insegnanti fitness a caso.
Farsi male facendo la spaccata frontale e le sequenza sbagliate può infatti provocare danni anche a lungo termine.
Con chi o dove studiare per la spaccata frontale?
La cosa più importante quando si desidera imparare o migliorare nella spaccata frontale è affidarsi ai giusti professionisti!
Spesso se ci si affida ai video stretching YouTube si trovano persone non professioniste! Personal trainer o sportivi che non hanno una vera formazione o competenze per quanto riguarda la spacca frontale.
Questo è molto pericoloso, perchè eseguire male la flessibilità può farci incorrere in lesioni, traumi muscolari e tendini più o meno gravi, oltre che contratture, stiramenti e strappi che possono richiedere mesi per guarire.
Quindi noi vi sconsigliamo vivamente di affidarvi ai video YouTube, ma di scegliere invece professionisti sulla spaccata frontale che lavorano anche in video! Inoltre, scegliere video di stretching su YouTube senza un programma chiaro e progressivo, e anche senza metodo, non porterà a nessun risultato.
Scegli quindi professionisti esperti che facciano un allenamento mirato e strutturato, l’ideale? Il corso spaccata frontale di Accademia Flessibilità!

Quanto tempo ci vuole per fare la spaccata frontale?
Non si può imparare a fare la spaccata frontale in un mese! È impossibile.
Imparare la spaccata frontale richiede tempo, dedizione, costanza e passione. Possono volerci mesi, se non anni.
A volte ci si può mettere meno ma solo perchè si è già fisicamente e geneticamente predisposti: si hanno muscoli e tendini con grande elasticità e un’ottimale conformazione ossea.
In tutti gli altri casi è importante praticare con tranquillità e costanza, per fare al corpo il tempo di allungare tutti i muscoli correttamente e arrivare nella posizione.
Ricordiamoci anche che è fondamentale – nel caso si sia rigidi – prendere il tempo di fare al perfetta preparazione alla spaccata frontale: un lavoro legato alle articoli e anche alla forza.
In ogni caso per fare la spaccata frontale bisogna seguire alcuni punti:
- seguire il programma di esercizi corretto, che rispetti la salute del corpo e alleni i muscoli in modo corretto, insegnando a fare i giusti esercizi per ogni fisicità ed elasticità delle gambe e del corpo,
- essere costanti e fare questo movimento ogni giorno o almeno tre o quattro volte alla settimana. Partendo dalla base con costanza si può arrivare ad un’ottima elasticità, con un fisico in forma e sempre più flessibile, evitando così i problemi e gli infortuni (se ci si affida a un esperto dell’ allungamento),
- la pazienza: non bastano due volte – e nemmeno un mese – per imparare la spaccata! Spesso quando si cercano informazioni sulla spaccata e sugli esercizi di stretching e l’allenamento giusto da fare nessuno parla di questo aspetto. Bisogna essere costanti e praticare con forza e costanza, passo dopo passo i vari esercizi: questa è giusta direzione. Quella che premia!
Come fare lo stretching per la spaccata frontale?
Se parliamo di come fare la spaccata frontale non possiamo non parlare dei tre punti fondamentali per riuscire a farla.
Riscaldamento
Prima di eseguire gli esercizi mirati per la posizione è importante prendersi il tempo per riscaldare le gambe e il corpo:
- mettiamo abiti caldi e comodi: non importa il completino fitness se fuori fa freddo, usiamo capi caldi che aiutano a mantenere i muscoli caldi,
- cerchiamo di stare in un ambiente caldo,
- riscaldiamo il corpo con esercizi appositi prima di cominciare a studiare la posizione.
Visualizzazione
Un punto fondamentale per ottenere maggiori risultati nello studio della spaccata frontale è la visualizzazione. Quando teniamo la posizione immaginiamo i nostri muscoli: pensiamo alle fibre muscoli che si allungano e diventano più elastiche.
Questo insieme al respiro: imprescindibile.
La visualizzazione ci aiuta sia nel momento di studio della posizione sia in quello di tenuta. È una tecnica molto usata nella danza, ma spesso anche nello yoga e in altre discipline.
Pazienza
Ricordiamoci sempre che non possiamo dimenticare di avere pazienza! Per imparare a fare la spaccata frontale serve tempo, la pazienza – insieme alla costanza – premiano.
Se seguiamo il giusto programma con passione possiamo sicuramente arrivare ad una bellissima posizione ed apertura.

Quando praticare la flessibilità per la spaccata frontale?
La flessibilità per la spaccata frontale può essere praticata quando si vuole: sia la sera che la mattina.
Se ci prendiamo il tempo per allenare solo la flessibilità per questa posizione possiamo ritagliarci il momento quando preferiamo per praticare gli esercizi.
Se invece pratichiamo la flessibilità per imparare a fare la spaccata frontale insieme a un altro allenamento di danza, ginnastica, yoga o simili, dobbiamo praticare dopo. Quindi una volta conclusa la praticare quando abbiamo il copro caldo e in movimento, prendiamoci il tempo per allenare la spaccata frontale con i giusti esercizi.
Per approfondire il tema leggi l’ articolo Quando fare stretching: prima o dopo l’allenamento?
I migliori esercizi di preparazione per la spaccata frontale
Vediamo ora quattro esercizi preparatori importarti per fare la spaccata frontale: due livello base e due livello più complesso.
Prepareremo così i muscoli al successivo movimento, dagli adduttori ai flessori, della coscia, ma anche le ginocchia e la gamba nella sua complessità.
Esercizio base: triangolo a gambe tese
Per il primo esercizio iniziamo in una posizione parallela a gambe tese e divaricate, scendiamo con il busto allungato e le braccia rilassate fino a toccare terra con le mani. Lasciamo cadere la testa verso il basso, verso il punto in mezzo alla linea tracciata dalle gambe.
Attenzione a una cosa: non spezzare il collo, la testa segue la linea della colonna vertebrale.

Esercizio base: iper estensione gamba a terra laterale
Seduti a terra con le anche in linea, allunghiamo una gamba lateralmente e prendiamo le dita del piede sollevando il tallone da terra. Se non riesco a prendere il piede faccio lo stesso lavoro sollevando il tallone da terra ed appoggiandomi con la mano sul ginocchio oppure usando un elastico: facciamo passare la dietro la schiena!
Attenzione a non sfiancare: le anche sono in linea, la gamba aperta lateralmente e l’ischio del lato apposito ben appoggiato a terra. Questo è l’ esercizio ideale per lavorare bene i flessori oltre a tutta la muscolatura interna. Facciamo attenzione a mantenere le ginocchia nella giusta direzione: verso il cielo e non in avanti.

Esercizio avanzato: apertura anche
Uno degli esercizi fondamentali per imparare a fare la spaccata frontale è questo:
appoggiamo le ginocchia a terra e scendiamo piano aprendole con il bacino verso il pavimento.
Attenzione a: non inarcare la schiena – manteniamo sempre l’ombelico verso la colonna vertebrale. Prestiamo molta attenzione anche alla posizione: le ginocchia sono sulla stessa linea delle anche e dei talloni. Tutti gli angoli creati sono di 90^.

Esercizio avanzato: apertura anche con gamba allungata
Facciamo la stessa posizione tenendo però una gamba allungata, poi facciamo il movimento con l’altra gamba. Lavoriamo quindi ugualmente con tutte e due le gambe.

Il segreto in più
Ecco un consiglio in più! Quando abbiamo ottenuto una buona posizione delle gambe nella spaccata frontale possiamo usare una deuserband per amplificare lo stretching.
Le deuserband sono degli elastici professionali fatti a cerchi: ognuno costituisce un cerchio e si mette si entrambi in piedi in modo da are trazione e allenare l’elasticità di ogni gamba.
Puoi tenerla anche mentre guardi un film la sera oppure leggi, l’ideale è mantenere la posizione per almeno 10 minuti.

Il corso professionale per imparare la spaccata frontale in modo sicuro
Se vuoi imparare davvero a fare la spaccata frontale nel modo perfetto per te e migliorare il tuo angolo di apertura, ma anche allungare ogni gamba dall’anca, alla coscia in giù – abbiamo il corso perfetto per te.
La nostra insegnante Caterina di Accademia Flessibilità infatti ha creato un corso completo con lezioni a 360° sulla spaccata frontale, dove si lavora la preparazione e il riscaldamento, l’apertura, l’allungamento delle gambe, con esercizi specifici e spiegati in modo sicuro. Come vedi i contenuti sono completi e con la giusta motivazione arriverai, step by step, a creare la posizione perfetta per te. Gli allenamenti perfetti per imparare la spaccata frontale nel rispetto delle articolazioni e die muscoli, con le giuste sequenze studiate da una vera professionista.
È il corso perfetto per te se vuoi imparare a fare la spaccata frontale senza rischi ed allungare le gambe in tutta la loro bellezza. Ma anche se vuoi migliorare il tuo allungamento ed ottenere questa skills nella tua disciplina: che sia lo yoga, la danza o la ginnastica.
Lavoreremo a terra e in piedi per imparare davvero a fare la perfetta spaccata frontale!
Iscriviti ad Accademia Flessibilità ora e inizia questo meraviglioso percorso!
Per domande puoi contattarci al form sul sito.
