Stretching alla schiena: la soluzione per risolvere i dolori alla schiena! Ormai è tipico avere male in questa zona del corpo per diversi fattori. Dall’ età, alle posture errate, alla mancanza di elasticità, al male al collo e alla cervicale che si ripercuote anche sulla colonna, e molto altro. Fattori genetici e meno che portano ad un’unico risultato: il mal di schiena. Scopriamo in questa guida da cosa dipende questo dolore e soprattutto come risolverlo efficacemente – e per sempre – con degli esercizi di stretching.

Perchè viene mal di schiena?
Il mal di schiena è un malessere fisico che intacca la muscolatura e lo scheletro della parte alta del corpo. Può essere localizzato oppure irradiarsi in altre direzioni, per esempio verso la cervicale e il capo o verso il basso e la zona dei glutei.
Può dipendere da alcuni aspetti in particolare, vediamoli insieme!
Postura errata
Al giorno d’oggi la postura è una delle prima cause di mal di schiena, soprattutto per il lavoro o lo studio. Nella società si lavora diverse ore al giorno, se in tutte queste ore abbiamo una posizione errata, la nostra colonna vertebrale e i muscoli annessi ne risentiranno.

Esempio 1
Un esempio è il lavoro sedentario al computer. Spesso porta a tenere una posizione sbagliata del corpo, sovraccaricando la schiena e portando quindi al dolore.
Esempio 2
Un altro esempio però è il lavoro pesante, se ci occupiamo si spostare pesi con le braccia e lavoriamo a stretto contatto con materiali pesanti è facile che ci venga mal di schiena per la fatica e perché può essere che solleviamo in modo sbagliato oggetti e/o materiali.
Esempio 3
Stare sempre in piedi! Anche questo infatti porta al male a tutta la zona dorsale se non si mantiene la corretta posizione del busto, del bacino e dei piedi. Pensiamo alle hostess o ai camerieri, è facile che soffrano di mal di schiena!

Mancanza di movimento
In tutti gli esempi precedenti a portare avanti questo male è anche la mancanza di movimento. Infatti se si intervallasse il lavoro con qualche minuto di stretching per la schiena, il problema sarebbe risolto e si arriverebbe al recupero del benessere totale del busto.
Genetica
Anche la genetica gioca un ruolo importante nel mal di schiena. Ci sono persone più soggette a soffrirne, o che sviluppano obesità e depressione o ansia: patologie che rendono più probabile la presenza di mal di schiena.

I problemi alla schiena i possono curare?
Questa è la domanda che più spesso ci viene fatti: ma questo male è per sempre?
No! Il mal di schiena (a meno che non ci siano patologie mediche più profonde) può andare via facilmente. Basta fare il corretto allenamento: lo stretching!
Una giusta sessione di stretching infatti migliora l’ attività della colonna vertebrale e risolve ogni dolore della zona.

Perché fare stretching per la schiena?
Lo stretching è una pratica indispensabile per qualsiasi sportivo, ma anche per chi non è abitudinario nel movimento. Questo perché ha innumerevoli benefici, come prevenire infortuni, rilassare la mente, mantenerci giovani. Per scoprire i motivi per cui è importante praticare allungamento: abbiamo la guida perfetta!
La schiena in particolare è un punto cruciale: tiene in connessione tutti gli arti, è legata alla protezione del cuore e degli organi interni. Definisce la nostra postura, quindi anche il nostro benessere.
Imparare a fare un buono stretching per tutto il corpo è quindi fondamentale per tutti.
Gli esercizi di stretching per la colonna vertebrale e la muscolatura devono lavorare su due fronti:
- rilassare le tensioni,
- allungare la muscolatura.
Ci sono alcuni esercizi di allungamento prefetti! Vediamoli insieme.

Due esercizi per la schiena: lo stretching efficace
Vediamo alcuni esercizi di stretching a livello base – quindi alla portata di tutti. La mobilità e flessibilità della schiena è indice di benessere e di giovinezza, come diceva Pilates: “Se la tua colonna vertebrale è inflessibile e rigida a 30 anni, sei vecchio. Se è completamento flessibile a 60, sei giovane. Pertanto cura la tua colonna vertebrale mantenendola mobile; è di fondamentale importanza. Hai solo una colonna vertebrale: abbine cura.”

Posizione del gatto – mucca: mobilitiamo la colonna vertebrale
Il cat-cow è fra gli esercizi di stretching più efficaci.
Dobbiamo metterci in quadrupedia a terra, allineare la colonna fra testa e bacino, tenere le spalle sopra i polsi e le mani in contatto con la terra, come le ginocchia.
Le gambe devono essere aperte quanto i fianchi. Il busto deve avere la cassa toracica chiusa (non andiamo il lordosi) e lo sguardo è verso il basso in modo che il collo non spezzi la linea della colonna.
Da qui iniziamo a curvare il busto, poi inarchiamolo cercando di avvicinare tutte le vertebre. Lo scopo è sciogliere in profondità ogni muscolatura connessa alla colonna.
Ripetiamo per sequenza per almeno un minuto, mantenendo un ritmo lento. Usiamo il respiro per facilitare il movimento: inspiriamo quando curviamo, espiriamo quando inarchiamo.


Variante seduti sulla sedia
Se si è in ufficio e non ci si può mettere in quadrupedia, si può fare l’esercizio rimanendo seduti. Bisogna portare il busto leggermente inclinato in avanti e fate l’esercizio. Le mani rimangono appoggiare sulla ginocchia.
Come fare stretching alla parte bassa della schiena? Ginocchia al petto
Questo esercizio è un ottimo alleato per rilassare la schiena e allungare tutta la muscolatura. Iniziamo sdraiandoci a terra. Da questa posizione solleviamo entrambe le ginocchia con le braccia e portiamole al petto.
Sentiamo tutta la muscolatura posteriore che si allunga, ma anche le articolazioni delle anche che si mobilitano. Una volta portare su le ginocchia, dobbiamo mantenere la posizione per almeno trenta secondi. Poi sciogliamo e rifacciamo questi movimenti (prendo le ginocchia e sciolgo) per quanto ci serve. L’ideale è praticare questo allungamento per almeno cinque minuti.
Questo esercizio è ottimo da fare anche la sera sdraiati nel letto, prima di andare a dormire.


Come prevenire il male alla schiena?
La cosa più importante, come abbiamo accennato prima, è spezzare le situazioni lavorative sedentarie o monotone con gli esercizi di stretching che abbiamo appena visto.
È utile anche cercare di non dormire in posizioni scomode e stare attenti a sollevare ogni cosa da terra flettendo le gambe.

Quando e come fare gli esercizi per questi dolori dei muscoli e della struttura scheletrica?
Come accennato, l’ideale è praticare ogni giorno, possibilmente dieci minuti la sera e dieci la mattina.
In alternativa si può scegliere se solo la sera o la mattina a seconda dei nostri obiettivi o dei tempi che abbiamo a disposizione.
Scegliamo di praticare la sera se vogliamo ottenere i massimi effetti e benefici per rilassare le tensioni della giornata, anche se abbiamo fatto sport, prima di andare a dormire,
Optiamo invece per la mattina se abbiamo bisogno di preparare questa parte del corpo alla giornata, diminuendo il rischio che si presenti questo malessere e facilitando la corretta postura per tutto il giorno.

In ogni caso va bene fare questi esercizi di allungamento in ogni momento. Come detto prima consigliamo anche di spezzare le ore lavorative facendoli – se possibile – per evitare il male causato dalla postura. In questo articolo scopri molto di più su quando fare stretching!

Un altro aspetto importantissimo da sottolineare è come si fa lo stretching per questa zona. Quando facciamo una pratica incentrata sulla flessibilità dobbiamo tenere conto di alcuni aspetti:
- andare per gradi: il corpo si allunga semper di più durante la pratica,
- riscaldarci: arrivare ad avere una muscolatura calda prima di svolgere gli esercizi è fondamentale,
- seguire un programma specifico.
Per approfondire questo argomento, abbiamo la guida specifica!

Il corso di stretching per una schiena in salute
Ci occupiamo di movimento da sempre, vedendo quanto il problema del mal di schiena affligge le persone abbiamo pensato di creare uno corso apposta insieme a un fisioterapista ed osteopatia specializzato.
Nel corso troverai gli esercizi migliore di flessibilità per alleviare ed eliminare il dolore, ma anche tanti consigli per evitare che venga questa male e la routine perfetta da fare insieme (sì proprio in contemporanea) per una schiena forte e sana! Ricordiamoci che lo stretching è un grandissimo alleato per far stare bene tutto il corpo, non solo per diventare flessibili e che l’allungamento della schiena è importante per ritrovare un benessere postulare e fisico.
Per lavorare sull’allungamento con il giusto approccio, ti aspettiamo in Accademia Flessibilità. La prima accademia italiana di stretching per diventare ogni giorno più elastica e consapevole.