Home » 8 esercizi di Pilates stretching per la postura e la flessibilità

8 esercizi di Pilates stretching per la postura e la flessibilità

Condividi l’articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Contenuti dell'articolo

Grazie al Pilates stretching e alla combinazione di movimenti controllati e precisi, puoi migliorare la postura, la tonicità muscolare e ridurre lo stress.

Con il Pilates e lo stretching, ogni esercizio si trasforma in un momento di connessione tra mente e corpo.

Regalati una maggiore consapevolezza e un senso di equilibrio interiore!

Quali sono le differenze tra Pilates e stretching?

Il Pilates e lo stretching, migliorano entrambi la flessibilità, la forza e il benessere generale, ma presentano alcune differenze chiave:

  • Il Pilates si concentra sulla forza del core, la postura, il miglioramento dell’equilibrio e la coordinazione. È un allenamento più completo che coinvolge tutto il corpo, come lo Stretching Yoga, che è però più meditativo e rilassante.

  • Lo stretching, si focalizza principalmente sull’allungamento dei muscoli e sul miglioramento della flessibilità. Può essere utilizzato come attività a sé stante, o come complemento ad altri tipi di allenamento.

  • Nell’esecuzione, il Pilates incorpora una serie di movimenti controllati e precisi, spesso utilizzando attrezzi come reformer, bande elastiche e palline. I principi di controllo, centratura e respirazione sono fondamentali! Lo stretching, che può essere stretching statico o stretching dinamico, invece, comprende esercizi che allungano i muscoli e aumentano l’ampiezza del movimento.

  • Nel Pilates, si usa una tecnica di respirazione specifica per controllare e potenziare i movimenti, concentrando l’attenzione sulla respirazione toracica laterale. Nello stretching invece, si enfatizza una respirazione profonda e rilassata.

Scopri i benefici combinati del Pilates e dello stretching

La combinazione di Pilates e stretching, è un metodo eccellente per migliorare sia la salute fisica sia quella mentale. Attraverso il Pilates, si sviluppa forza, in particolare nei muscoli del core, e si migliora l’equilibrio e la coordinazione, mentre lo stretching contribuisce ad aumentare la flessibilità e a rilassare i muscoli.

Questo approccio, aiuta a ridurre il rischio di infortuni, migliora la postura e l’allineamento del corpo. Inoltre, la focalizzazione sulla respirazione e la consapevolezza del corpo tipica del Pilates, unita alla natura calmante dello stretching, offre significativi benefici per il benessere mentale, inclusa la riduzione dello stress.

Per dirlo in poche e semplici parole, Pilates e stretching insieme sono un allenamento completo, che armonizza corpo e mente, regalando un benessere generale e una migliore qualità della vita.

8 esercizi di Pilates che includono elementi di stretching

1. The Saw

  • Siediti con le gambe divaricate e le braccia stese lateralmente.
  • Ruota il busto e raggiungi con la mano opposta il piede steso, mantenendo l’altra mano dietro di te.
  • Torna al centro e ripeti dall’altra parte. 
  • Mantieni la posizione per 2-3 secondi.
  • Esegui 5-10 ripetizioni per lato.

the saw pilates stretching
The Saw

2. Spine Stretch

  • Siediti con le gambe dritte davanti a te e le braccia stese in avanti.
  • Piega il busto in avanti cercando di avvicinare il petto alle ginocchia, mantenendo la schiena dritta. 
  • Mantieni l’allungamento per 3-5 secondi.
  • Ripeti per 5-10 volte.

spine stretch
Spine Stretch

3. Mermaid Stretch

  • Siediti con le gambe piegate da un lato.
  • Solleva un braccio sopra la testa e piegati lateralmente, mantenendo l’altro braccio sul pavimento per supporto. 
  • Mantieni la posizione laterale per 3-5 secondi.
  • Esegui 3-5 ripetizioni per lato.

mermaid stretch
Mermaid Stretch

4. Rolling Like a Ball

  • Siediti con le ginocchia al petto e afferra le caviglie.
  • Rotola indietro fino alle scapole e poi torna in posizione seduta, mantenendo il controllo.
  • Esegui 6-10 rotolamenti, mantenendo il controllo.

rolling like a ball pilates stretching
Rolling Like A Ball

5. Single Leg Stretch

  • Sdraiati sulla schiena, porta una gamba al petto e stendi l’altra.
  • Cambia le gambe in modo fluido, tirando ogni gamba verso di te mentre l’altra si allunga.
  • Esegui 5-10 ripetizioni per gamba.

single leg stretch
Single Leg Stretch

6. Cat Stretch

  • In ginocchio con le mani sotto le spalle, arrotonda la schiena verso il soffitto e poi abbassala, creando una concavità.
  • Mantieni ogni posizione (arrotondata e concava) per 3-5 secondi.
  • Ripeti 5-10 volte.

cat stretch
Cat Stretch

7. Bridge

  • Sdraiati con le ginocchia piegate, solleva il bacino formando un ponte.
  • Mantieni la posizione per 3-5 secondi e poi abbassa lentamente la schiena al pavimento.
  • Esegui 5-10 ripetizioni.

shoulder bridge
Bridge

8. Double Leg Stretch

  • Sdraiati con le gambe sollevate in posizione a V.
  • Solleva il busto cercando di raggiungere le gambe con le braccia. 
  • Mantieni la posizione sollevata per 1-3 secondi.
  • Ripeti 3-5 volte.

double leg stretch
Double Leg Stretch

Ricorda di respirare correttamente durante ogni esercizio e di prestare attenzione alla forma per massimizzare i benefici e prevenire infortuni!

Pilates stretching: quando e quante volte farlo per ottenere risultati

Se ti stai avvicinando al Pilates, inizia con 2-3 sessioni a settimana, così permetterai al corpo di abituarsi agli esercizi e di recuperare adeguatamente.

Se hai già esperienza con il Pilates, puoi aumentare la frequenza a 4-5 volte a settimana, così aumenterai la forza e la flessibilità più rapidamente.

Puoi praticare il Pilates stretching in qualsiasi momento della giornata, in base alle tue preferenze personali e al tuo stile di vita. Vuoi farlo al mattino? Ottimo, energizzerai il tuo corpo e ti preparerai mentalmente per la giornata!

Se scegli di praticarlo nel tardo pomeriggio, o alla sera, aiuterai i muscoli a rilassarsi e distendersi dopo una giornata di lavoro o di studio, migliorando anche la qualità del sonno.

È fondamentale, che ascolti il tuo corpo e regoli l’intensità e la frequenza degli allenamenti, in base alle tue sensazioni. Se senti dolore o eccessivo affaticamento, riduci la frequenza o l’intensità. Non strafare mai, e mettiti in ascolto con il tuo corpo!

Se vuoi farti guidare da professioniste del Pilates e dello stretching, iscriviti ai video corsi di Accademia Flessibilità e lavora sulla flessibilità e la mobilità del tuo corpo, comodamente da casa tua.

Potrai imparare le tecniche corrette, personalizzare il tuo allenamento in base alle tue esigenze e raggiungere i tuoi obiettivi in modo sicuro ed efficace.

Ti aspettiamo!