Lo diresti mai che l’interno coscia è una delle aree più soggette a tensioni muscolari? Ebbene sì, lo è e come!
Non temere però, perché in questa guida completa troverai i migliori esercizi di stretching per l’interno coscia suggeriti dai nostri specialisti di Accademia Flessibilità.
Per te anche tanti con consigli pratici su come eseguirli correttamente per evitare infortuni e ottenere risultati.
Scopri come sciogliere gli adduttori in modo graduale ed efficace, per migliorare la tua flessibilità e prepararti al meglio per qualsiasi attività fisica o sportiva. Iniziamo subito!
Perché è importante avere adduttori flessibili?
Gli adduttori sono muscoli fondamentali per poter eseguire gran parte dei movimenti e delle attività quotidiane.
Sicuramente, avere adduttori flessibili aiuta a prevenire infortuni, poiché i muscoli rigidi si strappano più facilmente e subiscono lesioni, soprattutto durante attività sportive che richiedono movimenti improvvisi o intensi, cambi di direzione, scatti e salti.
Non dimenticare la postura e il fatto che adduttori ben allungati ed elastici riducono il rischio di compensazioni muscolari, che possono causare dolori alla schiena e al bacino.

I migliori esercizi per allungare i muscoli adduttori e sciogliere ogni tensione
Farfalla
La farfalla è un esercizio preso a prestito dallo yoga ed è davvero efficace per allungare i muscoli adduttori e sciogliere ogni tensione!
Siediti a terra con la schiena dritta e unisci le piante dei piedi. Tieni le caviglie con le mani e spingi delicatamente le ginocchia verso il pavimento.
Devi sentire l’allungamento negli adduttori e rimanere così per 20-30 secondi almeno.

Affondo laterale
Questo esercizio è ottimo per lavorare sulla flessibilità e rafforzare l’interno coscia. In piedi, fai un passo laterale con una gamba e piega il ginocchio, mantenendo l’altra gamba distesa.
Spingi i fianchi all’indietro e vedrai che sentirai l’allungamento nell’interno coscia della gamba estesa. Mantieni la posizione per 15-20 secondi, poi torna al centro e ripeti sull’altro lato.

Stretching con gambe divaricate
Eseguire questo esercizio, da seduta o in piedi, ti aiuta ad allungare in maniera profonda gli adduttori.
Da seduta:
Siedi con le gambe divaricate e la schiena dritta. Porta il busto in avanti, tenendo le mani a terra davanti a te.
Cerca di avvicinarti al pavimento senza piegare le ginocchia. Devi sentire l’allungamento profondo negli adduttori e rimanere in posizione per 20 secondi almeno.

Variante in piedi:
Divarica le gambe con le ginocchia leggermente piegate. Piegati in avanti con il busto e appoggia le mani a terra o fin dove arrivi. Mantieni la posizione per 15-20 secondi.
Allungamento degli adduttori con fascia elastica
Utilizzare la fascia elastica ti permette di modulare l’intensità dell’allungamento per sciogliere ogni tensione negli adduttori.
Sdraiati a terra con le gambe alzate e la fascia elastica avvolta alle caviglie. Divarica le gambe fino a sentire l’allungamento nell’interno coscia. Mantieni la posizione per 20-30 secondi, poi ritorna al centro e ripeti con l’altra gamba.

Qual è la giusta frequenza per una routine di stretching per l’interno coscia efficace?
Per quanto tempo e con quale frequenza sei tu a sceglierlo, in base ai tuoi obiettivi e al livello di flessibilità che vuoi raggiungere.
In generale, i nostri esperti di Accademia Flessibilità suggeriscono di eseguire lo stretching per l’interno coscia dalle 3 alle 5 volte a settimana.
Se pratichi sport, o hai un lavoro che richiede movimenti ripetitivi, puoi fare una breve sessione quotidiana per mantenere i muscoli rilassati e prevenire tensioni.
È importante mantenere ogni posizione per almeno 20-30 secondi, così raggiungerai un buon livello di flessibilità senza sovraccaricare i muscoli.
Ripetizioni di 2-3 volte per lato sono più che sufficienti, e ricorda che non devi buttarti a capo fitto nello stretching se non lo hai mai fatto!
Aumenta gradualmente il tempo di tenuta fino a 45 secondi o 1 minuto, man mano che la flessibilità migliora, sempre senza forzare eccessivamente i muscoli.

Domande frequenti
Fare stretching per l’interno coscia è utile nello sport?
Assolutamente sì! Avere adduttori flessibili è fondamentale per chi pratica sport come calcio, danza, arti marziali, corsa e yoga, dove l’interno coscia è spesso sollecitato.
Lo stretching aiuta a migliorare l’ampiezza del movimento, prevenire infortuni e aumentare la forza e la stabilità nelle attività che richiedono cambi di direzione, salti e scatti.

Cosa devo fare se sento dolore mentre eseguo gli esercizi per gli adduttori?
Se mentre esegui la tua routine di stretching avverti dolore acuto o persistente, fermati immediatamente! Il dolore può essere un segnale di sovraccarico o di una lesione muscolare.
In questi casi prova a mantenere una posizione più leggera, evitando movimenti bruschi, ma se il dolore persiste chiedi il parere di un medico o di un fisioterapista.
Conclusioni
Lo stretching per interno coscia è fondamentale per avere adduttori flessibili, prevenire infortuni e supportare le performance sportive.
In questa guida, hai scoperto alcuni tra i migliori esercizi di stretching per l’interno coscia, utili per sciogliere ogni tensione e ottenere un allungamento profondo.
Segui una routine costante e dedica allo stretching almeno 3-5 sessioni settimanali, così raggiungerai risultati concreti nel lungo termine.
Vuoi migliorare il livello di flessibilità in modo strutturato e con esercizi personalizzati come se fossi seguita da un personal trainer? Sei nel posto giusto!
Iscriviti subito ai video corsi di Accademia Flessibilità, ora in offerta a un prezzo incredibile!