Hai mai sentito parlare di stretching tibiale anteriore? Sappi che è molto utile in caso di dolore alle gambe dovuto a sovraccarico o tensioni che possono limitare i movimenti e farti trascorrere giornate non proprio da ricordare.
Per fortuna prendendoti cura dei muscoli, allungandoli con esercizi mirati e con la giusta frequenza, puoi risolvere il problema. Continua a leggere e scopri i consigli dei nostri esperti in flessibilità!
Cos’è il tibiale anteriore e qual è la sua funzione?
Il tibiale anteriore è un muscolo che corre lungo la tibia nella parte anteriore della gamba. È grazie a questo muscolo se possiamo sollevare il piede verso lo stinco (dorsiflessione) e verso l’interno (inversione del piede).
Questo muscolo è davvero indispensabile per camminare, correre e svolgere tutte le attività della nostra quotidianità.
Se sovraccaricato o non adeguatamente allungato, il tibiale anteriore può provocare dolore nella parte anteriore della gamba, spesso associato a condizioni come lo shin splints o sindrome tibiale.
La sindrome tibiale, è un disturbo insidioso che si presenta di solito con la periostite, infiammazione del periostio ossia la membrana che riveste le ossa, che causa dolore più o meno severo lungo la parte anteriore o interna della tibia, sensibilità, gonfiore, che può persistere anche a riposo nei casi più gravi.
Scopri perché allungare il tibiale anteriore aiuta a ridurre il dolore e prevenire infortuni
In Accademia Flessibilità sappiamo bene come muscoli allungati, flessibili e privi di tensioni, siano fondamentali per il benessere generale e per prevenire disturbi e infortuni di maggiore entità.
Qui sotto ti spieghiamo meglio i vantaggi che otterrai se dedicherai il giusto tempo all’allungamento del tibiale anteriore:
Lo stretching riduce il dolore del muscolo tibiale
Allungando il tibiale anteriore, sciogli le tensioni che causano il dolore. Ecco perché eseguire regolarmente esercizi di stretching migliora la flessibilità e riduce la rigidità muscolare.
Previene gli infortuni
Per tenere alla larga la sindrome tibiale di cui abbiamo già parlato e gli stiramenti muscolari, devi allungare regolarmente il tibiale anteriore.
Solo così puoi mantenere una buona elasticità muscolare e gestire meglio lo stress meccanico durante il movimento, distribuendo equamente la forza.
Migliora la postura e l’equilibrio
Il tibiale anteriore è un muscolo fondamentale per mantenere la postura corretta e il corpo in equilibrio. Se è contratto o debole, può alterare l’andatura e provocare compensazioni in altre aree del corpo, causando dolore alla schiena o alle ginocchia.
Prestazioni sportive migliori
Se pratichi ciclismo, calcio o qualsiasi sport, avere il tibiale anteriore ben flessibile ed elastico è davvero importante. Solo così puoi eseguire movimenti più fluidi, ridurre la fatica e avere una buona mobilità della caviglia.

Quando è consigliato lo stretching per il tibiale anteriore
Lo stretching non fa mai male, a meno che non ci siano condizioni cliniche che sconsigliano qualsiasi tipo di movimento o allungamento.
Se non ci sono controindicazioni mediche, ti consigliamo di eseguire lo stretching prima dell’allenamento in attività come corsa, camminata veloce, ciclismo o altri sport ad alto impatto e di ripeterlo nel post allenamento per rilasciare la tensione accumulata.
Passi tante ore a sedere o in piedi? Dedicati a brevi sessioni di stretching durante la giornata, così migliorerai la circolazione e ridurrai il rischio di infortuni!
Anche la sera, prima di andare a dormire, rilassa il tibiale anteriore con qualche esercizio di allungamento e saluta senza stress il giorno appena trascorso.
3 esercizi di stretching efficaci con cui prenderti cura del tibiale anteriore
Ora passiamo alla pratica, con 3 esercizi facilissimi consigliati dai nostri esperti in flessibilità!
Stretching da seduti
Se riesci a inserire qualche esercizio di stretching durante la giornata, anche se sei in ufficio, fallo! Basta davvero poco per prenderti cura del tuo benessere generale e non solo delle gambe.
Ora ti spieghiamo un semplice esercizio da fare a sedere con i piedi a terra. Allunga una gamba di fronte a te, mantenendo il tallone sul pavimento e sollevando la punta del piede verso il corpo.
Con le mani, afferra le dita del piede e tira delicatamente verso di te. Devi sentire che la parte anteriore della gamba si sta allungando. Resta così per 30 secondi e poi fai la stessa cosa con l’altra gamba.

Stretching in ginocchio
Mettiti in ginocchio su un tappetino e lentamente siediti sui talloni, mantenendo il dorso del piede a contatto con il pavimento. Sentirai un allungamento nella parte anteriore delle gambe, proprio lungo il tibiale anteriore.
Mantieni la posizione per 20-30 secondi, cercando di non sollevare le ginocchia. Ripeti almeno 2 o 3 volte, così allungherai il tibiale anteriore e le caviglie.

Stretching contro il muro
Avvicinati a un muro e sposta un piede indietro, mantenendo la punta del piede appoggiata a terra e il tallone leggermente sollevato.
Spingi delicatamente il ginocchio in avanti, piegando leggermente la caviglia, e tenendo il tallone sollevato dal pavimento.
Dovresti sentire un allungamento nella parte anteriore della gamba e della caviglia. Resta in posizione per 30 secondi, poi ripeti con l’altra gamba.

Qual è la frequenza giusta per ottenere benefici?
Se hai uno stile di vita sedentario o fai attività fisica leggera, esegui gli esercizi di stretching tibiale almeno 2-3 volte a settimana. Se pratichi sport aumenta la frequenza a 4-5 volte a settimana.
Brevi sessioni di 5-10 minuti sono ideali per sciogliere le tensioni e ottenere una flessibilità invidiabile! Ricordati sempre che la costanza è fondamentale quando si ricerca il benessere a lungo termine.
Conclusioni
Lo stretching per la flessibilità del tibiale anteriore aiuta a ridurre il rischio di infortuni, migliora la postura e la performance sportiva, in particolare per i runner, i ciclisti o i giocatori di basket.
La frequenza dipende dalle tue abitudini, ma indicativamente devi eserguire gli esercizi di allungamento almeno 2 o 3 volte a settimana.
Vuoi migliorare la tua flessibilità e ritrovare il benessere psisco-fisico generale? Iscriviti ai nostri video corsi e lascia che a seguirti nel modo migliore e più sicuro siano gli specialisti di Accademia Flessibilità!
 
								