Chissà perché ma spesso ci dimentichiamo delle caviglie. Le ricordiamo solo quando subiamo una distorsione o magari ci gonfiano in estate a causa del caldo.
Eppure le caviglie sono importantissime per camminare, correre, salire le scale.
Del resto sono lo “svincolo” che collega gambe e piedi, quindi altroché se sono protagoniste e come tali vanno trattate.
Ecco perché nell’articolo ti diciamo come prendertene cura con lo stretching caviglie + 3 esercizi facili consigliati dai nostri esperti in flessibilità.
Iniziamo!
Perché devi mantenere le caviglie flessibili: ecco i benefici per i piedi e il corpo
Entriamo subito nel vivo dell’argomento e capiamo perché allungare le caviglie e mantenerle flessibili è un toccasana per il tuo benessere generale.
Previeni gli infortuni con caviglie flessibili
Le caviglie flessibili aiutano innanzitutto a prevenire distorsioni e altri infortuni, perché assorbono meglio gli impatti.
Con le caviglie più mobili ed elastiche, riuscirai a rimanere meglio in equilibrio quando, per esempio, starai per cadere o ti sbilancerai.

Migliori la stabilità e la fluidità dei movimenti
Più le tue caviglie sono flessibili, più sarai agile e naturale nei movimenti.
Se pratichi sport come la corsa o l’allenamento funzionale, sai quanto questo è fondamentale per la tua performance sportiva.
Stop al dolore e alla rigidità
Se stai molte ore in piedi o ti alleni con attività sportive intense, non c’è niente di meglio dello stretching per le caviglie per ridurre la rigidità e la tensione su tendini e muscoli.
Ne guadagneranno anche le tue attività quaotidiane come camminare o salire le scale.
Performance sportive di gran lunga migliori
Sei un’atleta? Pratichi sport? Allora fermati e leggi bene: lo stretching per le caviglie non è solo suggerito, è proprio necessario!
Se vuoi fare con maggiore semplicità i movimenti e ottenere risultati migliori, le tue caviglie devono essere prive di tensioni, dolori e flessibili.
Ricorda, la mobilità e la flessibilità sono necessarie per la salute fisica e mentale generale.

Supporto fondamentale per la postura
Le caviglie giocano un ruolo chiave nella postura e nell’allineamento del corpo.
Una buona flessibilità può aiutare a mantenere una postura corretta, riducendo lo stress su altre articolazioni come ginocchia e anche.
Quando e dove devi fare lo stretching per le tue caviglie
Fare stretching è un’abitudine sana e su questo non ci sono dubbi. Per la salute delle tue caviglie puoi stabilire una routine da eseguire prima dell’allenamento, così aiuti a prepararle all’attività fisica e previeni il rischio di infortuni. Senza dimenticare che ne guadagnerà anche la tua performance!
I momenti migliori per fare semplici esercizi di flessibilità per le caviglie
Dedica anche qualche minuto allo stretching post-allenamento per ridurre la tensione muscolare accumulata. Le tue caviglie rilasceranno lo stress e la fatica accumulati e non saranno più rigide.
Lo diciamo spesso, iniziare la giornata facendo qualche esercizio di stretching al mattino è una vera coccola di benessere, anche per le caviglie.
Migliorerai la flessibilità e la circolazione sanguigna e sarai pronta alle sfide che ti aspettano nell’arco delle 24 ore.

Molte persone svolgono lavori che le obbligano a stare sedute o in piedi per lunghe ore.
Se sei tra queste, ti consigliamo di prenderti un paio di minuti ogni ora per fare piccoli e facili esercizi di flessibilità per le caviglie.
Finita la giornata, puoi ripetere una breve routine prima di andare a dormire, così allevierai lo stress accumulato durante il giorno e dormirai serena.
Dove fare lo stretching per prenderti cura delle caviglie
Gli esercizi che ti consigliano i nostri esperti di Accademia Flessibilità sono davvero facili e puoi farli un po’ ovunque, per esempio a casa o in ufficio mentre sei seduta alla scrivania.
I tuoi colleghi non si accorgeranno di niente e comunque farebbe bene anche a loro unirsi alla routine e seguire il buon esempio!
La palestra è il luogo ideale per fare stretching, prima o dopo l’allenamento, ma puoi farlo anche nel parco, in giardino o durante una passeggiata.

Non dimenticarti di quanto sia importante eseguire lo stretching in viaggio, per evitare gonfiore, rigidità e stress.
Sbizzarrisciti in auto, in aeroporto, in nave, in treno, ovunque, basta che aiuti il tuo corpo e le caviglie a restare flessibili.
I 3 esercizi di stretching consigliati dal nostro team di specialisti in flessibilità e mobilità
Rotazione delle caviglie
Sei in ufficio o in aereo seduta e non ne puoi più. Niente panico, solleva i piedi da terra e inizia a ruotare le caviglie per almeno 10-15 secondi in senso orario e poi antiorario.
Ti sentirai subito meglio, con una migliore circolazione nelle caviglie, meno rigidità e tensione.
Se ti fa stare bene ripeti le rotazioni anche per 3 o 4 volte, l’importante è che non sforzi troppo la posizione, controlli il movimento e ascolti il tuo corpo.
Stretching del tendine d’Achille
Per allungare e rafforzare il tendine d’Achille, uno dei tendini più importanti per la mobilità della caviglia, mettiti in piedi di fronte a un muro o una libreria, basta che sia una superifice in grado di sostenerti, con una gamba davanti all’altra.
Piegati in avanti appoggiando le mani sul muro, mantenendo la gamba posteriore dritta e il tallone a terra.
Piega lentamente il ginocchio anteriore fino a sentire un allungamento nel tendine d’Achille della gamba posteriore.
Lo senti l’ allungamento? Goditelo per almeno 15-20 secondi e poi fai la stessa cosa con l’altra gamba. Credici, ti stai prendendo cura del tendine e un giorno capirai quanto hai fatto bene!

Dorsiflessione della caviglia
Da seduta, solleva verso l’alto un piede e usa le mani per tirare delicatamente le dita verso di te.
Sentirai la parte anteriore della caviglia che si allunga e se ce la fai rimani così per almeno 20 secondi, prima di fare la stessa cosa con l’altra caviglia.
Migliorerai la flessibilità, ridurrai la tensione nel piede ed è talmente facile che puoi farlo dove vuoi.

Domande frequenti
Posso fare questi esercizi anche se ho dolore alle caviglie?
No, devi consultare un medico e capire qual è la causa del dolore. Quando il medico o il fisioterapista daranno l’ok, potrai fare lo stretching per le caviglie, ma non prima di una diagnosi esatta.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
Dipende dal tuo stato di salute generale e da come stanno le tue caviglie nel momento in cui inizi a inserire la routine di stretching nelle tue abitudini. Se sarai costante, noterai un netto miglioramento sulla flessibilità già dopo qualche settimana.
Quando devo fermarmi e smettere lo stretching?
Se senti dolore acuto, disagio o rigidità dopo lo stretching, è probabile che tu stia eseguendo male gli esercizi. La cosa migliore da fare è affidarti ai nostri porfessionisti della flessibilità e non continuare a sbagliare o rischi di fare dei danni!
Posso fare gli esercizi di stretching per le caviglie se ho avuto una distorsione o una frattura in passato?
Come sempre, ti consigliamo di parlare con un medico o un fisioterapista prima, per decidere insieme a lui se è il caso di inserire gli esercizi di stretching nelle tue attività di benessere.
Conclusioni
Fare stretching per le caviglie garantisce flessibilità e mobilità a questa parte del corpo così importante, oltre ai piedi. Ti abbiamo consigliato alcuni esercizi facili che puoi eseguire dove vuoi, anche in ufficio o in viaggio.
L’importante è che non fai di testa tua se hai dolore o se hai avuto traumi o infortuni alla caviglia in passato, come una frattura o altre lesioni. Rivolgiti al medico e inizia a fare stretching solo quando lo dirà lui.
Non hai alcun disturbo e vuoi iniziare subito con lo stretching alle caviglie? Entra nel mondo della flessibilità affidandoti ai nostri specialisti di Accademia Flessibilità per imparare le mosse giuste.
Ti aspettano tanti videocorsi che puoi seguire dove e quando vuoi, h24.
Da ogni esercizio trarrai un grande beneficio sia per la caviglia che per il piede.
Ti aspettiamo, iscriviti subito!